Dati dell’attività di inanellamento degli Uccelli CNI-ISPRA
L’ISPRA, con il proprio Centro Nazionale di Inanellamento (CNI-ISPRA), rappresenta il nodo italiano della rete EURING (Unione Europea per l’Inanellamento degli Uccelli), coordinando l’attività di inanellamento a scopo scientifico sul territorio italiano (legge 157/92, art. 4.2, allegato V Direttiva Uccelli, Legge Comunitaria 2009) e condividendo le informazioni con gli altri 48 centri nazionali afferenti.
In Italia, questa attività produce pressappoco 250.000 nuovi dati di inanellamento e oltre 20.000 ricatture all’anno per circa 300 specie di Uccelli. La gestione informatica di questo flusso di dati è affidata a EPE (EURING Protocol Engine ), Sistema Informativo basato sul Web per la conservazione a lungo termine e la distribuzione dei dati CMR (capture-mark-recapture ) ottenuti con l’inanellamento.
L’inanellamento a scopo scientifico rappresenta uno dei metodi più efficaci per studiare la biologia, l’ecologia, i movimenti, la produttività e la demografia delle popolazioni di uccelli. Ricostruire i viaggi di uccelli inanellati ci
consente di definire le loro rotte di migrazione e le aree di sosta, fornendo così informazioni di base per pianificare sistemi integrati di aree protette.
Altre informazioni che scaturiscono dalle ricatture e dalle segnalazioni includono parametri di popolazione (es. stime di sopravvivenza, successo riproduttivo) i quali sono essenziali per determinare le cause dei mutamenti nelle dimensioni delle popolazioni. Per queste ragioni, i dati CMR scaturiti dall’inanellamento sono fondamentali per comprendere le dinamiche demografiche e attuare la conservazione delle popolazioni selvatiche degli uccelli, nonché per analisi a fini di applicazione di importanti normative nazionali e comunitarie.
Per approfondimenti:
COSA CONTIENE?
- Tassonomia delle specie di uccelli
- Osservazioni da inanellamento (catture e ricatture)
QUERY DI ESEMPIO
[esegui query] – Per quali specie e per quali range di date sono presenti le osservazioni?
PREFIX dwc: <http://rs.tdwg.org/dwc/terms/> PREFIX dwciri: <http://rs.tdwg.org/dwc/iri/> PREFIX dsw: <http://purl.org/dsw/> PREFIX dcterms: <http://purl.org/dc/terms/> PREFIX ispra-top: <https://w3id.org/italia/env/onto/top/> SELECT ?t AS ?URItassonomia ?scientificname AS ?nomescientifico str(?vernacularname) AS ?nomecomune MIN(xsd:date(?date)) AS ?dataminima MAX(xsd:date(?date)) AS ?datamassima COUNT(?observation) AS ?osservazioni WHERE { ## togliere "#" dalla riga sottostante e impostare la data se si desidera filtrare per una particolare data di osservazione #FILTER (?date = "2012-10-17"^^xsd:date) GRAPH <https://w3id.org/italia/env/ld/euring/taxon/> { ## togliere "#" dalla riga sottostante e impostare il nome scientifico se si desidera filtrare per una particolare specie #FILTER (?scientificname = "Hirundo rustica") ?t a dwc:Taxon; dwc:scientificName ?scientificname; dwc:vernacularName ?vernacularname . } ?i dwciri:toTaxon ?t . ?observation dsw:isBasisForId ?i; dcterms:created ?date . FILTER (langMatches(lang(?vernacularname),"it")) #BIND(SUBSTR(str(?t), 32, 6) AS ?dataset) } GROUP BY ?t ?scientificname ?vernacularname ORDER BY ?vernacularname